Bando di selezione per il conferimento di una borsa di ricerca - durata 10 mesi - Scadenza 28 settembre 2023 - resp. scientifico prof. Massimo Milan

Dal 21.09.2023 al 28.09.2023

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca (BCA23-BE-11) dal titolo "Caratterizzazione genetica di famiglie di vongole filippine R. Philippinarum, infette dal parassita Perkinus Olseni".Responsabile: prof. Massimo MilanScdenza presentazione domanda: 28 settembre 2023

Leggi

Procedura comparativa per collaborazione coordinata e continuativa - scadenza presentazione domande 13 settembre 2023

Dal 06.09.2023 al 13.09.2023

Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 collaboratore esterno per incarico di collaborazione coordinata e continuativa presso il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimnetazione per "Supporto alla gestione delle attività di tirocinio della Sala Necroscopie per l'a.a. 2023

Leggi

Granchi Blu - Intervista al prof. Quaglio

Dal 05.09.2023 al 05.09.2024

Il Gazzettino ha intervistato il prof. Quaglio e il prof. Matozzo (DiBio) in merito all'emergenza del Granchio Blu sulle coste adriatiche.Per leggere l'intervista: QUI

Leggi

Procedura valutativa n. 2023PA546 per la chiamata di n.1 Professore di seconda fascia per il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione - SSD BIO/10

Dal 15.09.2023 al 16.10.2023

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di

Leggi

I risultati della prof.ssa Martino su Scientific Reports

Pubblicato su "Scientific Reports" lo studio dell’Università di Padova in cui si dimostra per la prima volta che, se i batteri intestinali (Lactiplantibacillus plantarum) sono vivi e attivi, entrano in simbiosi benefica con l’animale e sono fonte nutritiva. I risultati spiegati a Telenuovo.

Leggi

Il Dottor Quagliariello a Noos - L'avventura della conoscenza su Rai I

Il nostro ricercatore Andrea Quagliariello presenta il suo studio sul microbioma del tartaro degli uomini primitivi a "Noos - L'avventura della conoscenza" di Alberto Angela su Rai I.Potete rivedere il servizio su Rai Play: puntata di giovedì 27 luglio 2023.

Leggi

Allevamento in cattività della vongola comune Chamelea gallina

Il Dott. Babbucci è in visita presso l’istituto di acquacoltura Torre de la Sal (IATS-CSIC) in Spagna, per studiare le modalità di allevamento della vongola comune Chamelea gallina. Leggi l'articolo

Leggi

Rational design of hybrid DNA–RNA triplex structures as modulators of transcriptional activity in vitro

Lo studio condotto dal team di ricerca internazionale italo-tedesco composto dal Dipartimento BCA (Fabio Vianello, Massimiliano Magro e Alessandro Cecconello) dell'Università di Padova e dall’Università di Monaco presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di

Leggi

SiSi - Soluzioni innovative Settore ittico

https://www.itticoinnova.it/

Leggi

Il Museo Didattico di BCA

Guarda il video del Museo Didattico

Leggi

Alumni BAL/BFS

Nasce Alumni BAL/BFS, un sito che riunisce i profili professionali dei laureati e delle laureate in BAL-Biotecnologie per l'Alimentazione e BFS-Biotechnologies for Food Science al Dipartimento BCA.Un luogo virtuale pensato per mettere in connessione professionisti e aziende del settore delle

Leggi

Intervista del Gazzettino al Prof. Quaglio sul tema siccità

Il Prof. Francesco Quaglio è stato intervistato dal Gazzettino sul tema siccità. Link all'articolo Video 

Leggi

Gruppo di Supporto

Nel Dipartimento è operativo un Gruppo di Supporto per il personale BCA

Leggi

La prof. de Mori sul Washington Post

Dal 22.10.2021 al 30.11.2021

Oggi, 22 ottobre 2021, è online l'intervento della prof.ssa de Mori sul Washington Post.Link: https://www.washingtonpost.com/world/2021/10/21/white-rhino-retirement/

Leggi

BCA appare su One Health Newsletter della Kansas University

30.11.2021

La summer school iMOVES 2021 course: Food safety, public health and Animal Welfare in Terrestrial and Aquatic Animals appare sul One Health Newsletter della Kansas University come buon esempio di esperienza di formazione telematica.Link: https://www.vet.k-state.edu/about/news-events-publications

Leggi

Pages