Pubblicazione bando 2025RUA05 per l'assuzione di un ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - 07/MVET-01 - Anatomia e fisiologia veterinaria

Dal 06.08.2025 al 05.09.2025

Pubblicazione del bando 2025RUA05 relativo all'indizione di procedure selettive per l’assunzione di n. 16 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, pubblicato nella G.U. n. 49 del 24 giugno 2025 - 07/MVET-01 - ANATOMIA E

Leggi

Pubblicazione bando 2025RUA03 relativo all'indizione di procedure selettive per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - M-VET/02A

Dal 08.08.2025 al 08.09.2025

Pubblicazione bando 2025RUA03 relativo all'indizione di procedure selettive per l’assunzione di n. 1 ricercatorie tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – Gruppo scientifico disciplinare Academic Recruitment Group 07/MVET-02 - PATOLOGIA

Leggi

Ricerca Unipd e UPenn: cecità nei cani e ruolo della mutazione nel gene gtpbp2

11.04.2025

È stato pubblicato su «Scientific Reports» lo studio congiunto dell’Università di Padova e della University of Pennsylvania (Leonardo Murgiano, Jessica K Niggel, Eylem Emek Akyürek, Roberta Sacchetto & Gustavo D. Aguirre) che ha identificato una nuova variante associata all’atrofia progressiva

Leggi

Symposium Trends in Marine Host-Microbe Symbioses

Botanical Garden of the University of Padua

Dal 22.10.2025 al 25.10.2025

The Department of BCA, in collaboration with the international network BMMO (Beneficial Microbes for Marine Organisms), is organising the symposium "Trends in Marine Host-Microbe Symbioses", to be held at the Botanical Garden of the University of Padua from 22-25 October 2025.Aimed at academic

Leggi

Prossimi consigli e giunte 2025

Prossimi Consigli (ore 14:00): mercoledì 19 marzo, martedì 15 aprile, mercoledì 21 maggio, giovedì 19 giugno, mercoledì 23 luglio, martedì 16 settembre.   Prossime Giunte (ore 12:30): lunedì 17 marzo, lunedì 14 aprile, lunedì 19 maggio, mercoledì 18 giugno, giovedì 17 luglio, giovedì 11 settembre.

Leggi

Da problema a risorsa: il granchio blu diventa farina!

17.11.2024

Parte il progetto sperimentale che trasforma un problema in risorsa: il granchio blu diventa farina! Un’iniziativa che punta a ottimizzare gli scarti della raccolta e a creare una filiera virtuosa grazie alla collaborazione tra:Dipartimento BCA con la guida della Dr.ssa Marta Castrica,Dipartimento

Leggi

Pubblicata su "Science" la ricerca a cui ha partecipato la prof.ssa Maria Elena Martino

14.11.2024

"Per una nuova biologia degli organismi. Non più entità isolate, ma sistemi complessi di ospite e suo microbioma"  è la ricerca pubblicata su "Science", cui ha partecipato la prof.ssa Martino. La ricerca introduce un cambiamento di paradigma rispetto allo studio tradizionale.

Leggi

Il Prof. Marco Patruno presenta i progetti "BRITEs" e "CIRCULAr" del BCA nella nuova edizione del periodico "Innovazioni per la sostenibilità locale"

L'articolo scientifico "RICCIcliamo: BRITEs e CIRCULAr: due modelli innovativi di economia circolare e sostenibilità marina." è stato inserito nell'edizione N. 1/2024 del periodico "Innovazioni per la sostenibilità locale". RICCIcliamo è nato per dare una seconda vita agli scarti alimentari dei

Leggi

Fondazione Goletta L.A.B. inaugura Goletta Catholica

11.03.2024

La storica Goletta Catholica, dopo un restauro di tre anni, è pronta per diventare il cuore di uno dei più qualificati progetti di educazione ambientale dedicato al mare e alla biodiversità.Infatti, gli obiettivi della Fondazione Goletta L.A.B. sono principalmente tre:L’educazione ambientale rivolta

Leggi

Un utile vademecum per la gestione igienico-sanitaria di panetterie e pasticcerie

Il gruppo di ricerca di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale ha collaborato con Confartigianato Imprese Vicenza per creare uno strumento a supporto dell'autocontrollo igienico-sanitario per le aziende artigiane. Questa partnership ha favorito lo scambio di conoscenze scientifiche con gli

Leggi

Il primo successo al mondo nel trasferimento di embrioni nei rinoceronti apre la strada per salvare dall'estinzione i rinoceronti bianchi settentrionali

Il team internazionale di scienziati e conservazionisti, di cui fa parte anche la prof.ssa Barbara De Mori del dipartimento BCA dell'Università di Padova, è riuscito a ottenere la prima gravidanza al mondo in un rinoceronte a seguito di un trasferimento di embrioni.Leggi anche:La comunicazione dell

Leggi

Granchi Blu - Intervista al prof. Quaglio

Dal 05.09.2023 al 05.09.2024

Il Gazzettino ha intervistato il prof. Quaglio e il prof. Matozzo (DiBio) in merito all'emergenza del Granchio Blu sulle coste adriatiche.Per leggere l'intervista: QUI

Leggi

I risultati della prof.ssa Martino su Scientific Reports

Pubblicato su "Scientific Reports" lo studio dell’Università di Padova in cui si dimostra per la prima volta che, se i batteri intestinali (Lactiplantibacillus plantarum) sono vivi e attivi, entrano in simbiosi benefica con l’animale e sono fonte nutritiva. I risultati spiegati a Telenuovo.

Leggi

Il Dottor Quagliariello a Noos - L'avventura della conoscenza su Rai I

Il nostro ricercatore Andrea Quagliariello presenta il suo studio sul microbioma del tartaro degli uomini primitivi a "Noos - L'avventura della conoscenza" di Alberto Angela su Rai I.Potete rivedere il servizio su Rai Play: puntata di giovedì 27 luglio 2023.

Leggi

Allevamento in cattività della vongola comune Chamelea gallina

Il Dott. Babbucci è in visita presso l’istituto di acquacoltura Torre de la Sal (IATS-CSIC) in Spagna, per studiare le modalità di allevamento della vongola comune Chamelea gallina. Leggi l'articolo

Leggi

Pages