Venetonight 2015

Anche quest'anno il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione partecipa all'iniziativa della Settimana della Ricerca e della Notte dei Ricercatori il 25 settembre 2015:

Minilabs al Gazebo del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione - Palazzo Bo, Padova:

"La luce che attraversa cellule e tessuti: come sono fatti i nostri animali al microscopio"

Coordinato da: Dott.ssa Maria Elena Gelain, dott.ssa Laura Cavicchioli

Come sono fatti gli animali che vivono con noi tutti i giorni? Le loro cellule i loro tessuti sono come i nostri? E le loro malattie? Nei minilabs si potranno vedere al microscopio preparati di cellule e tessuti dei nostri animali domestici, sia sani sia patologici.

"Balene e delfini"

Coordinato da: dott. Sandro Mazzariol

Monitoraggio e gestione sanitaria: perché si spiaggiano i delfini e le balene dei nostri mari? Una risposta precisa ed univoca non c'è ed è quello che stiamo studiando. Potrete vedere cosa si impara dagli spiaggiamenti e toccare con mano i reperti scheletrici ricavati dagli animali morti tra cui la grande testa del capodoglio.

"La qualità dei prodotti di origine animale"

Coordinato da: dott. Mirko Cattani e dott.ssa Laura Maccarana

Un'alimentazione degli animali di qualità determina il valore nutrizionale e le caratteristiche organolettiche dei loro prodotti (carne, latte, uova). Voi stessi nel mini-lab potrete utilizzare alcuni metodi per valutare la qualità dei prodotti di origine animale.

Minilabs al Gazebo del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione - Palazzo Grassi, Chioggia:

"Anatomia e fisiologia dei pesci"

Coordinato da: Prof.ssa Daniela Bertotto, prof. Giuseppe Radaelli

I pesci: come sono fatti e come funzionano. Osservazione della morfologia esterna, dissezione e cenni di anatomia e fisiologia dei principali organi di un pesce.

Laboratorio pratico per ragazzi dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Link: http://www.venetonight.it/al-gazebo-del-dipartimento-di-biomedicina-comparata-e-alimentazione/

Seminari e conferenze:

"Miele sicuro: incontro tra natura e ricerca"

Relatori: Prof.ssa Francesca Capolongo, Dott.ssa Stefania Balzan

L'incontro è rivolto agli studenti delle classi II della Scuola secondaria di secondo grado.

ISTITUTO BARBARIGO di Padova, 21 settembre 2015, ore 9.10 - 10.05

"Antibiotico resistenza e ruolo degli animali nella sua insorgenza e diffusione"

Relatore: Dott.ssa Alessandra Piccirillo

Gli incontri sono rivolti agli studenti del IV e V anno della Scuola secondaria di secondo grado e prevedono relazione e successivo dibattito con gli studenti sulla problematica emergente dell'antibiotico-resistenza, ponendo particolare attenzione alle popolazioni animali.

ISTITUTO BARBARIGO di Padova, 24 settembre 2015, ore 9.30 - 11.00

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "G.B. FERRARI" di ESTE (PD), 25 settembre 2015, 9.30 - 11.00

"Prodotti della pesca, comunicazione e informazioni per l'autenticità e la sicurezza del consumo"

Relatore: prof. Enrico Novelli

Palazzo Grassi, Chioggia - 25 settembre 2015 dalle ore 18.00

"Sano come un pesce"

Relatore: prof. Francesco Quaglio

Palazzo Grassi, Chioggia - 25 settembre 2015 dalle ore 18.00

Dopo le conferenze i professori Novelli e Quaglio saranno disponibili presso il Gazebo di Dipartimento a Palazzo Grassi per fornire informazioni in merito alle tematiche esposte.

Link: http://www.venetonight.it/mini-conferenze-a-chioggia-al-museo-olivi/