PRIMA 2024
Acronimo: FIGURE
Titolo: FIGURE: Fig waste Into Green Ultra-Resilient Eco-coatings
Bando: PRIMA-Section 2 – Multi-topic 2024
Durata: 36 mesi
Coordinatore: OZGUR TARHAN - USAK UNIVERSITY - TURKEY
Budget BCA: 347.490 €
Responsabile scientifico: Prof. Fasolato Luca
Research Team: Balzan Stefania, Fasolato Luca, Enrico Novelli, Mauro Dacasto, Mery Giantin, Marta Castrica
Abstract: I fichi, freschi o essiccati, rappresentano una risorsa alimentare di rilievo nell’area del Mediterraneo. In tale contesto, Turchia ed Egitto rappresentano i principali produttori ed esportatori, mentre Germania, Francia e Italia importano fichi prevalentemente da queste due nazioni. L'analisi della filiera produttiva ha evidenziato significative criticità, in particolare nelle fasi di produzione e commercializzazione, riguardanti qualità del prodotto, perdite alimentari, gestione degli scarti e dei sottoprodotti con conseguenti perdite economiche che coinvolgono diversi stakeholder.
Il progetto propone lo sviluppo di strategie innovative volte a migliorare la sicurezza e la qualità del prodotto, ridurre le perdite post-raccolta, riutilizzare gli scarti introducendo elementi di novità nella produzione e trasferendo al settore conoscenze e tecnologie rilevanti.
Gli obiettivi del progetto FIGURE possono essere così sintetizzati: Sviluppare e caratterizzare uno smart biocoating per ridurre l’impatto locale dei rifiuti derivanti dalla produzione di fichi. Promuovere il coinvolgimento e una maggiore collaborazione di vari stakeholder, in particolare donne, nel riutilizzo degli scarti e dei sottoprodotti della filiera del fico. Introdurre tecnologie cost-effective (sonicazione e centrifugal spinning) ed effetturare attività di training tra i partner, al fine di recuperare composti bioattivi e produrre biocoating applicabili ai fichi stessi e a prodotti di origine animale. Esplorare potenziali nuovi mercati nelle aree periurbane per la commercializzazione di prodotti freschi con shelf life estesa.
Le azioni si inseriscono nell’esigenza di definire nuovi schemi di conservazione (magazzinaggio, packaging), adattabili alle filiere locali, che limitino l’uso di additivi alimentari mantenendo al contempo l’elevato valore nutrizionale dei fichi freschi ed essiccati, preservandone shelf-life e igiene lungo l’intera catena alimentare e implementando la sicurezza alimentare. Questa iniziativa non solo favorirà la sostenibilità delle catene agroalimentari locali, periurbane e urbane, ma contribuirà anche alla promozione della parità di genere, creando opportunità imprenditoriali per le donne sia nel processo di uilizzo dei sottoprodotti del fico sia nell'applicazione delle biopellicole (biocoating) in altre filiere. In linea con le sfide proposte dal topic del bando, il progetto FIGURE si focalizzerà sul sostegno ai produttori alimentari locali mediante un piano organico volto a promuovere la produzione sostenibile e la bioeconomia circolare.