AQ della Didattica
DIDATTICA – PIANO STRATEGICO 2026-2028
Il dipartimento, nel prossimo triennio, intende consolidare e ampliare gli obiettivi del precedente piano strategico per adeguare l’offerta formativa alle nuove sfide.
1. Favorire il miglioramento della didattica in contesti internazionali
Le azioni previste (miglior selezione, armonizzazione delle competenze, inclusione culturale, valutazione formativa continua) mirano a ridurre il divario nella progressione degli studenti con titolo estero, aumentando i crediti acquisiti annualmente e avvicinando la loro velocità di carriera a quella degli studenti italiani.
Per supportare le matricole internazionali e colmare eventuali lacune formative dovute ai sistemi scolastici di origine, il dipartimento attiverà una serie di iniziative dedicate ai corsi in lingua veicolare. Queste comprendono: un miglioramento della selezione tramite colloqui preliminari; percorsi online di livellamento disciplinare; sessioni tutoriali mirate in collaborazione con la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria; valutazioni formative nel primo anno per familiarizzare con le modalità d’esame; percorsi online per sviluppare metodi di studio efficaci, promuovere inclusione ed equità, e favorire l’apprendimento della lingua italiana.
2. Migliorare l’attrattività dei corsi di studio, di dottorato, di master , di perfezionamento e di specializzazione
Per aumentare l’attrattività e l’internazionalizzazione dell’offerta formativa, il dipartimento avvierà due azioni principali.
La prima consiste nell’attivazione di un nuovo corso di laurea triennale in lingua veicolare dedicato alla sicurezza alimentare, sostituendo l’attuale corso in italiano. Un gruppo di lavoro analizzerà il panorama europeo e predisporrà la progettazione entro ottobre 2026, con avvio previsto per l’a.a. 2027-2028.
La seconda riguarda la creazione di un gruppo dedicato alla comunicazione, includendo un docente referente integrato nella Commissione Didattica, per produrre materiali mirati soprattutto a studentesse e studenti internazionali.
3. Favorire l’innovazione didattica e la sostenibilità dell’offerta formativa
Saranno sviluppati metodi didattici innovativi, materiali digitali e virtuali e strumenti per ottimizzare la didattica pratica. Il laboratorio TeachTech, reso operativo con personale tecnico dedicato, supporterà la creazione di materiali e la comunicazione. Si prevede così un maggiore utilizzo di tecnologie e metodologie innovative in tutti i corsi, migliorando anche la gestione della crescente domanda nella laurea in Medicina Veterinaria e nei corsi affini.
Per rispondere alle esigenze di un’offerta formativa altamente pratica, internazionale e soggetta a un aumento degli studenti (in particolare in Medicina Veterinaria), il dipartimento punta a potenziare metodologie e tecnologie che supportino un apprendimento personalizzato.
Le principali azioni previste sono:
- Estendere l’uso di metodologie innovative — Problem-Based Learning (Animal Care) e Team-Based Learning (Sicurezza Alimentare, Biotechnologies for Food Science) — particolarmente adatte a contesti multiculturali.
- Rendere operativo il laboratorio TeachTech, dotato di tecnologie avanzate (BoardOnAir, scanner/stampante 3D, fotogrammetria, video immersivi) e personale tecnico, per creare materiali digitali e ottimizzare l’uso di materiali biologici, supportare l’apprendimento online e le esigenze dei corsi blended e post-laurea.
- Istituire un gruppo di lavoro sulla sala necroscopica, incaricato di proporre soluzioni per ottimizzare risorse e processi senza ridurre la qualità formativa.
- Riorganizzare la Commissione Didattica, includendo referenti per innovazione, comunicazione e post-laurea, per coordinare in modo efficace lo sviluppo della didattica innovativa in tutto il dipartimento.

