Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), è la più grande iniziativa a livello nazionale per la promozione dei temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale arrivato ormai alla sua quinta edizione.

Il Museo Didattico di Medicina Veterinaria ha organizzato una fitta serie di eventi gratuiti aperti al pubblico sia in presenza sia online.

1. Conferenza online:
La vita sott’acqua e la pesca sostenibile: una convivenza possibile?
con Guido Pietroluongo
Giovedì 30 settembre 2021, ore 18.00
Prenotazioni:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-vita-sottacqua-e-la-pesca-sostenibile-una-convivenza-possibile-172766518307

2. Laboratorio in presenza:
Ricostruiamo insieme un delfino!
L’emozione di ricostruire lo scheletro di un delfino comparandolo a quello di un uomo per scoprire gli adattamenti, cui sono andati incontro i cetacei al fine di vivere al meglio nell’ambiente acqua.
A chi è rivolto: ragazzi scuola secondaria di primo grado con le loro famiglie; max. 15 partecipanti per turno.
Venerdì 1° Ottobre, ore 15.00-16.00 (primo turno), 16.30-17.30 (secondo turno)
Sede:
 Museo Didattico di Medicina Veterinaria - Campus Agripolis - Legnaro (PD)
Prenotazioni: giuseppe.palmisano@unipd.it

3. Laboratorio in presenza:
Ricostruiamo insieme un delfino!
L’emozione di ricostruire lo scheletro di un delfino comparandolo a quello di un uomo per scoprire gli adattamenti, cui sono andati incontro i cetacei al fine di vivere al meglio nell’ambiente acqua.
A chi è rivolto: ragazzi scuola secondaria di primo grado con le loro famiglie; max. 15 partecipanti per turno.
Venerdì 8 Ottobre, ore 14.00-15.00 (primo turno), 15.30-16.30 (secondo turno)
Sede: Museo Didattico di Medicina Veterinaria - Campus Agripolis - Legnaro (PD)
Prenotazioni: giuseppe.palmisano@unipd.it

4. Laboratorio online:
I suoni in fondo al mare
Un fantastico viaggio durante il quale resteremo con il fiato sospeso e … la testa sott’acqua!
A chi è rivolto: bambini della scuola primaria, max. 20 partecipanti. Attenzione! Solo per questo laboratorio la prenotazione viene richiesta in forma individuale da parte del genitore/tutore del minore, non come gruppo-classe
Venerdì 8 Ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Prenotazioni:
 giuseppe.palmisano@unipd.it

5. Laboratorio online:
I suoni in fondo al mare
Un fantastico viaggio durante il quale resteremo con il fiato sospeso e … la testa sott’acqua!
A chi è rivolto: bambini della scuola primaria, max. 20 partecipanti. Attenzione! Solo per questo laboratorio la prenotazione viene richiesta in forma individuale da parte del genitore/tutore del minore, non come gruppo-classe
Venerdì 13 Ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Prenotazioni:
 giuseppe.palmisano@unipd.it
 
Grazie per la tua partecipazione...ti aspettiamo!