Venetonight 2014

26 settembre 2014

Il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione anche quest'anno partecipa in modo attivo alla Notte Europea dei Ricercatori 2014.

BCA sarà presente con MINILAB, SPEED DATE e CONFERENZE.

Link (sito principale) : http://www.venetonight.it/

Link eventi BCA:  http://www.venetonight.it/proposte-del-dipartimento-di-biomedicina-comparata-e-alimentazione-bca/

  MINILAB

26 SETTEMBRE 2014
Palazzo del BO - Cortile Nuovo, Gazebo di BCA

 

I Pesci: Come Sono Fatti E Come Funzionano.

 La morfologia dei pesci verrà valutata mettendo a confronto le caratteristiche esterne dei seguenti pesci ossei: sogliola, branzino e anguilla. Verrà poi descritta la cute con particolare riferimento ai pigmenti e ai diversi tipi di scaglie. Dopo una descrizione degli organi di senso, si passerà all’esame degli organi interni con particolare riferimento all’apparato digerente, respiratorio e riproduttore. La descrizione anatomica verrà integrata con nozioni semplici sulla fisiologia e quindi sul funzionamento dei vari organi e sistemi.

Prof. Giuseppe RadaelliDott.ssa Daniela Bertotto

La Respirazione Nei Vertebrati Polmonati.

Con l’ausilio di diapositive e filmati, si illustrerà il funzionamento del sistema respiratorio seguendo il percorso dall’aria inspirata lungo le vie respiratorie, fino ai polmoni, mostrando come l’ossigeno, catturato dai globuli rossi del sangue e distribuito a tutti i distretti dell’organismo, venga utilizzato dalle cellule; si seguirà il percorso inverso dell’anidride carbonica prodotta dalle cellule, trasportata ai polmoni ed eliminata con l’aria espirata. Di seguito si procederà alla costruzione di un modello semplificato di polmone per dimostrare come l’azione del muscolo diaframma permetta all’aria di entrare attraverso le vie respiratorie ed arrivare al polmone.

Dott.ssa Cristina Ballarin

Le Cellule E I Tessuti- Descrizione Delle Malattie Tumorali Negli Animali Domestici

Anche i nostri animali possono sviluppare malattie molto simili alle nostre, tra cui i tumori. Nel minilab si potranno vedere al microscopio preparati di cellule e tessuti di alcune patologie neoplastiche che accomunano noi e nostri animali.

Dott.ssa Maria Elena Gelain

L’alimentazione Degli Animali Di Interesse Zootecnico

Scopriamo cosa mangiano gli animali che producono alimenti per l’uomo (carne, latte, uova) e come l’alimentazione degli animali permette di ottenere cibi più “salutari” per l’uomo?

Dott. Mirko Cattani, Dott.ssa Laura Maccarana, Dott.ssa Angela Trocino

Metodi Rapidi Per La Valutazione Della Qualità E L’identificazione Di Origine Di Alimenti Di Origine Animale: Analisi NIRS

Il personale del dipartimento di BCA illustrerà il principio di funzionamento e le possibili applicazioni di una delle tecnologie più promettenti per l’analisi rapida e la caratterizzazione degli alimenti di origine animale e vegetale: la spettroscopia all’infrarosso, spiegando come sia possibile risalire alla composizione chimica di un alimento a partire dall’interazione della luce con la materia.

Prof. Paolo Carnier, Dott.ssa Valentina Bonfatti

Link: http://www.venetonight.it/mini-laboratori-padova/

  SPEED DATE

23 - 25 settembre 2014, 17.30 - 19.30

VitaChef - Riviera Tito Livio 4, Padova

Dott. Luca Fasolato

Ricercatore che si occupa di Microbiologia degli alimenti in particolare di caratterizzare i batteri patogeni o meno degli alimenti, inoltre alcuni suoi studi sono dedicati all’autenticazione e all’identificazione delle frodi alimentari.

Link: http://www.venetonight.it/23-e-25-settembre-speed-date-su-prenotazione/

  CONFERENZA

MIELE SICURO. INCONTRO TRA NATURA E RICERCA

25 settembre 2014 - mattinata

I.T.A.S. Scarcerle

Le api da sempre producono il miele ma l’incontro con l’uomo ha cambiato qualcosa.Siamo certi di consumare miele sicuro? Naturale significa sempre buono? I ricercatori cercheranno di rispondere a queste domande.

A cura di Prof.ssa Francesca Capolongo e Dr.ssa Stefania Balzan

Durata 40-45 minuti

Link: http://www.istituto-scalcerle.it/