Personale Docente
Sara Faggion
Ricercatore a tempo determinato
AGRI-09/A
Indirizzo: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD . . .
E-mail: sara.faggion@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Ufficio del docente presso Agripolis, Legnaro (Edificio BCA1 - Piano 2 - Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione)
Il ricevimento può avvenire in qualsiasi giorno ed orario, ma deve essere concordato con il docente via e-mail (sara.faggion@unipd.it)
Curriculum
Sara Faggion ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Animali nel 2011 e la laurea magistrale in Biologia Marina nel 2014. Nel 2019 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Animali presso l’Università degli Studi di Padova. Tra il 2017 e il 2018 è stata visiting researcher presso l’Institut Français de Recherche pour l’Exploitation de la Mer (IFREMER). Nel 2019, dopo il conseguimento del dottorato, ha trascorso un anno presso lo stesso istituto (IFREMER) in qualità di ricercatrice post-doc.
Dal 2020 al 2021 ha lavorato come ricercatrice post-doc presso il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università degli Studi di Padova. Nel 2022 è diventata Ricercatrice a Tempo Determinato di tipo A (RTD-A) e nel 2024 Ricercatrice Tenure-Track (RTT) presso lo stesso dipartimento.
Ha partecipato a numerosi corsi di formazione sul miglioramento genetico e sulla selezione genetica in specie animali presso l’Università di Padova e in Francia, nonché su prove sperimentali per la valutazione della resistenza alle patologie (challenge test) in specie acquatiche presso la Danmarks Tekniske Universitet (DTU).
Nel corso della sua attività di ricerca è stata relatrice a conferenze nazionali e internazionali e invited speaker in workshop internazionali. È prima autrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed.
Pubblicazioni
Sara Faggion è autore di diverse pubblicazioni tra articoli in riviste scientifiche internazionali peer-reviewed, contributi su proceedings di comunicazioni a congressi scientifici internazionali e nazionali, e workshops/webinar.
L'elenco aggiornato delle pubblicazioni scientifiche può essere consultato
all'URL https://orcid.org/0000-0001-6031-1431.
Area di ricerca
Il percorso scientifico di Sara Faggion ha riguardato in misura prevalente il settore del miglioramento genetico di specie di acquacoltura, con particolare riferimento a branzino ed orata. Negli ultimi anni è stata sviluppata anche attività di ricerca riguardante il miglioramento genetico di specie terrestri. L’attività di ricerca è documentata da pubblicazioni su riviste internazionali e da comunicazioni a congressi nazionali e internazionali e riguarda, in particolare:
- lo studio dei parametri genetici di caratteri di resistenza alla patologia virale Nodavirosi (o necrosi nervosa virale) in branzino ed orata, e di caratteri fisiologici ed immunologici da utilizzare in selezione indiretta per il miglioramento della resistenza alla Nodavirosi;
- lo sviluppo di strumenti selettivi, basati sull'uso di chip densi di marcatori SNP, per la valutazione genetica di candidati riproduttori in specie di acquacoltura per gli aspetti di resistenza alle patologie; utilizzo di metodi Bayesiani o algoritmi machine learning per lo sviluppo di equazioni di predizione di fenotipi o del merito genetico dell’animale, e studi di associazione genome-wide;
- sviluppo di strumenti di predizione genomica da integrare agli attuali programmi di miglioramento genetico, basati sull'uso di chip densi di marcatori SNP, per la valutazione genetica di candidati riproduttori suini per gli aspetti qualitativi della carne e del grasso sottocutaneo, in particolare per quanto riguarda i composti responsabili del boar taint ed includendo anche le relazioni tra composti responsabili del boar taint e le caratteristiche di libido dei candidati riproduttori.
È stata inoltre coinvolta in progetti dove la genetica è stata applicata a studi di conservazione e di evoluzione, in particolare:
- determinismo sessuale in popolazioni naturali di branzino: studio dell’architettura genetica e delle differenze tra popolazioni provenienti da diverse aree geografiche (Oceano Atlantico, ovest Mediterraneo, est Mediterraneo);
- dimorfismo sessuale in branzino: studio degli andamenti di crescita a stadi di sviluppo precoci, utilizzando una combinazione di analisi d’immagine e di nuove tecnologie di microchip RFID per taggare individui a partire da 0.1 gr;
- ricostruzione del lineage Mediterraneo ancestrale di branzino basato sull’utilizzo di chip densi di marcatori SNP e mediante metodi di local ancestry inference (LAI) e simulazioni di generazioni di selezione.